All’inizio degli anni Cinquanta un giovane ingegnere romagnolo, Eugenio Berardi, appena trentenne, irrompe nella affascinante Milano Marittima, la più bella città giardino italiana, nata da un piano urbanistico dell’artista Giuseppe Palanti del 1912. Una località aperta alle innovazioni, con un fermento culturale, artistico ed economico di alto livello. Frequentare Milano Marittima era uno status symbol a cui aspirava la più ricca borghesia del nord Italia. In questo angolo fra i più suggestivi della riviera, in questo clima, prese corpo l’idea di costruire il primo grattacielo balneare italiano, proprio nel mezzo della pineta; non come modello da replicare per assolvere ai problemi della crescita urbana, bensì come segno territoriale unico e identificativo della località. Come Palanti voleva mantenere l’ombrello dei pini sopra le nuove villette borghesi, così Berardi voleva concentrare in un’unica torre belvedere, al centro del bosco, la pressione di un turismo facoltoso che chiedeva con ogni mezzo di partecipare a questo rito della mondanità. Il libro offre uno spaccato della società di Milano Marittima in questi anni ’50/’60, un meraviglioso salto indietro di 70 anni che ci fa capire come fossero coraggiosi gli attori pubblici e privati dell’epoca, che pur fra mille difficoltà e polemiche, puntualmente riportate, hanno impresso una direzione chiara ai decenni successivi e una indicazione lungimirante di traguardi futuri.
GLI AUTORI
Ennio Nonni
Architetto-urbanista già dirigente del Comune di Faenza e della Romagna Faentina, svolge prevalentemente attività di progettazione urbanistica con la redazione di piani, promuovendo la collaborazione con artisti in varie fasi del progetto. Dal 2014 ha diretto anche il Museo all’aperto di arte moderna di Faenza e dal 2015 la collezione di arte contemporanea della città. Alcuni progetti hanno ottenuto riconoscimenti nazionali ed europei. Si citano i principali: nel 1999 il 1° premio nazionale ENEA al piano di Faenza per lo sviluppo sostenibile e nel 2002 la menzione a Parigi da parte del Consiglio Europeo degli urbanisti; nel 2012 il 1°premio nazionale allo studio del paesaggio contenuto nel PSC della Romagna faentina conferito dalla Fondazione Spadolini di Firenze e nel 2013 il 1° premio nazionale conferito dallla Associazione Comuni Virtuosi per la pianificazione multilivello del Comune di Atri (TE). È autore di pubblicazioni di carattere storico e urbanistico fra cui: Una nuova urbanistica è possibile (Inu Edizioni Roma).
RENATO LOMBARDI
Si è occupato nel corso della sua vita professionale, come dirigente del Comune di Cervia, dal 1973 al 2005, di cultura, turismo, attività economiche, saline e ambiente. È laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna ed ha conseguito il diploma triennale alla Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università di Urbino. Negli ultimi decenni ha dato un contributo a ricerche su storia, economia e tradizioni locali. È autore o coautore di varie opere e guide storiche e turistiche riguardanti Cervia e la Romagna. Collabora attivamente con associazioni (Associazione Culturale Casa delle AIE Cervia, Circolo Ricreativo Pescatori “La Pantofla”, Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Società di Studi Romagnoli) ed istituzioni culturali.
Ha curato decine di mostre storiche, tra le quali una per il Centenario del Grand Hotel di Rimini (2008) e una per il Centenario di Milano Marittima (2012). Ha collaborato e collabora con periodici locali e nazionali. Per la rubrica La nostra storia del periodico dell’ASCOM di Cervia ha scritto negli ultimi anni 110 articoli e saggi di carattere storico. Nel 2022 ha curato l’allestimento della mostra “Giuseppe Palanti e la nascita di Milano Marittima. Nascita della “Città giardino” e ne ha curato anche la pubblicazione del relativo catalogo (NOLICA Edizioni)
Prefazione di Giancarlo Mazzuca
Integrato da un testo di Ferruccio Canali
CON CENTINAIA DI FOTOGRAFIE A COLORI
© 2020 Cartacanta Editore, Via Albicini, 11, 47121 Forlì (FC), p.iva 03820350407. Made by Miraize